→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Riccardo Mariani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 715

Brano: [...]ton S. Davis, Chi difende Roma? I quarantacinque giorni: 25 luglio8 settembre 1943, Rizzoli, 1973; Glauco Della Porta, Più che difesa fu rivolta, in Capitolium, 9.9.1963, a. XXXV, n. 9; Roberto Gabriele, Quanti furono i caduti per Roma?, in Capitolium, 9.9.1963, a. XXXV, n. 9; Leandro Giaccone, Ho firmato la resa di Roma. 10 settembre 1943 ore 15,20, Cavallotti, 1973; Oreste Lizzadri, Il regno di Badoglio e la Resistenza romana, Napoleone, 1973; Riccardo Mariani, I tragici giorni dell’armistizio per le strade di Roma, in « La Resistenza romana: trent’anni dopo », Capitolium, ottobre 1973; Partito di Azione, La difesa di Roma, 910 settembre, Edizioni del Partito d'azione, s.a.; Renato Perrone Capano, La Resistenza in Roma, Macchiaroli, 1963, 2 vv.; Enzo PisciteiIi, Storia della resistenza romana, Laterza 1965; La resistenza di Roma (19431944), a cura di Armando Ravaglioli e Giorgio Caputo, Comitato per la celebrazione del venticinquesimo della Resistenza, 1970; Gioacchino Salinas, I granatieri di Sardegna nella difesa di Roma, Gal lizzi, 1968; Viva Te[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Riccardo Mariani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.N.P.I. <---Armando Ravaglioli <---Bibliografia <---Blocco del Popolo <---D.C <---D.C. <---Filippo Lascari <---Giacomo Schirò <---Gianni Cagianelli <---Gioacchino Salinas <---Giorgio Cu <---Giovanni Megna <---Glauco Della Porta <---La difesa <---Lorenzo Di Maggio <---Margherita Cl <---Melton S <---Melton S Davis <---Nicolò Barbato <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---Paolino Di Castro <---Partito di Azione <---Piana dei Greci <---Porta San Paolo <---Renato Perrone Capano <---Resistenza in Roma <---Ruggero Zangrandi <---Salvatore Lo Pizzo <---San Ci <---San Giuseppe <---San Giuseppe Jato <---San Paolo <---Serafino La <---Storia <---Testaccio Maurizio Cecati <---Vincenza La Fata <---Vito Aletta <---antifascisti <---carrista <---comunisti <---cristiana <---eroismo <---fascismo <---separatisti <---socialista <---socialisti <---venticinquesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL